![Mappa dei dialetti](https://static.wixstatic.com/media/35a240_f6f214097cd24ce991640c0b82023140~mv2.webp/v1/fill/w_980,h_1160,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/35a240_f6f214097cd24ce991640c0b82023140~mv2.webp)
Per chi vuole imparare l’italiano e desidera viaggiare anche nei piccoli paesini italiani, è importante sapere che in Italia si parlano, oltre all’italiano, anche molti e diversi dialetti. Una grossa divisione si può fare tra i dialetti parlati al Nord Italia, al Centro e al Sud, ma la verità è che i dialetti variano da regione a regione, da città a città, da paesino a paesino.
Ovviamente ci sono delle somiglianze tra i dialetti parlati nelle zone vicine, ma ognuno è unico, come si può vedere dalla mappa.
I dialetti, come l’italiano ufficiale, sono nati da una mescolanza tra il latino e le lingue delle popolazioni che vivevano sul territorio italiano prima dell’arrivo dei romani.
Il dialetto toscano poi si è diffuso grazie al commercio e alla letteratura e ha continuato a modificarsi fino a diventare l’italiano parlato oggi.
Insieme ai dialetti, ogni paesino e ogni città in Italia conserva usi, tradizioni e piatti tipici tutti da scoprire!
1) Hai capito il testo?
Esercizio di comprensione del testo:
1. In Italia si parlano:
a. Il dialetto toscano
b. Molti e diversi dialetti
c. Tre lingue ufficiali diverse
2. I dialetti delle zone vicine:
a. Sono uguali
b. Sono diversi
c. Sono simili
3. I dialetti sono nati:
a. Dalla mescolanza di lingue romane
b. Dalle popolazioni italiche
c. Dalla mescolanza tra latino e lingue italiche
4. Gli antichi romani:
a. Sono italiani
b. Parlavano latino
c. Parlavano dialetto
5. La lingua italiana di oggi:
a. Deriva dal dialetto toscano
b. Deriva solo dal latino
c. Deriva solo dalle lingue italiche
6. Ogni luogo in Italia:
a. È uguale agli altri
b. Ha tradizioni, usi e piatti tipici
c. Ha una lingua propria
2) Esercitati con i dialetti
Ecco una lista di parole in dialetto usate in tutta Italia o quasi.
Trova il sinonimo nell’italiano standard.
a. Capa | 1. Signora |
b. Sciura | 2. Ragazzo di strada |
c. Scugnizzo | 3. Chiasso |
d. Coatto | 4. Persona poco elegante |
e. Caciara | 5. Stupido |
f. Bischero | 6. Testa |
Articolo adattato da www.lingua.com
Soluzioni: 1) 1b, 2c, 3c, 4b, 5c, 6b 2) a6, b1, c2, d4, e3, f5
Comments