Cenni storici
Il Carnevale è una festa legata al mondo cattolico e cristiano. Le origini sono molto remote, nel periodo pagano. Durante queste festività era lecito lasciarsi andare, per dedicarsi allo scherzo e al gioco. Inoltre mascherarsi rendeva irriconoscibili il ricco e il povero, e scomparivano così le differenze sociali.
Le maschere classiche
Protagoniste del Carnevale da sempre sono le Maschere classiche più conosciute, le quali derivano da tradizioni locali che, spesso e volentieri, si sono intrecciate con il teatro popolare.

Maschere tradizionali
Pare che la più antica fra queste sia Arlecchino, originaria di Bergamo.
Nel secolo XVI da Venezia arrivò la maschera di Pantalone e da Napoli Pulcinella , seguiti dal Dottor Balanzone di Bologna. Gli altri famosi personaggi del Carnevale italiano vengono da Torino (Gianduia), da Firenze (Stenterello), da Bergamo ancora (Brighella) e da Venezia il personaggio femminile più famoso che è Colombina. Ma molte altre se ne sono aggiunte negli anni.

Carnevale a Venezia
Nato come concessione di potenti ai divertimenti popolari, il Carnevale di Venezia ha una storia quasi millenaria e si compone di alcuni momenti fissi:
La Festa delle Marie, dove dodici giovani ragazze sfilano per la città e ricevono premi in ricordo del rapimento e della liberazione di dodici promesse spose ai tempi del doge Pietro Candiano III (1039).
Il Volo di Sant'Angelo, dove un acrobata si cala dal campanile di San Marco per raggiungere la piazza.
Lo Svolo del Leon, che conclude il Carnevale con un tributo al Leone Alato simbolo della città.
Nei giorni di Carnevale insomma, Venezia torna indietro nel tempo e si ricopre di magia.
Il Carnevale di Viareggio
Il Carnevale di Viareggio nasce nel 1873, anno in cui viene organizzata la prima vera sfilata di carrozze addobbate in stile carnevalesco, che prenderà successivamente il nome di Corso Mascherato di Viareggio.
Le carrozze si trasformeranno poi, col passare del tempo, nei carri allegoricie trionfali – costruiti artigianalmente dagli scultori e dai fabbri viareggini – che possiamo ammirare ancora oggi in tutta la loro maestosità.
Nel 1921, la sfilata dei carri sulla Via Regia della Passeggiata a mare viene accompagnata dalla musica: una banda al completo prenderà infatti posto su uno dei carri del corteo, donando un’atmosfera tutta nuova all’evento.
In viaggio per l'Italia
Foiano della Chiana (Arezzo), Toscana
Il Carnevale di Foiano della Chiana è una manifestazione che si svolge annualmente a Foiano della Chiana, in Provincia di Arezzo. È uno dei più famosi e antichi carnevali italiani, essendo stati rinvenuti documenti risalenti all'edizione del 1539.

Acireale (Catania), Sicilia
Carnevale di Acireale tra l'Etna e il mare Maestosi carri allegorici, fatti coinvolgere dall'allegria dei gruppi mascherati, goditi gli spettacoli serali e. Tra i vicoli del barocco nell'incantevole 'Riviera dei Limoni'. Non perdere l'occasione di vivere questa esperienza unica!

Rito ambrosiano – Milano
Il Carnevale Ambrosiano si conclude il sabato successivo, chiamato "Sabato Grasso". La tradizione è collegata a Sant'Ambrogio, il patrono di Milano, che, secondo la leggenda, chiese ai milanesi di aspettare il suo ritorno da un pellegrinaggio prima di iniziare le celebrazioni quaresimali. Per questo motivo, il periodo carnevalesco si allungò di qualche giorno.

Ogni regione ha la sua tradizione
Non c'è festa che si rispetti che non abbia il suo tipico dolce e a Carnevale è tempo di chiacchiere o, come vengono chiamate a Roma, di frappe. O, ancora, di bugie. Già, perché la tipica leccornia del periodo più colorato dell'anno non ha lo stesso nome in tutta Italia: ogni regione le chiama in modo diverso: chiacchiere, cenci, frappe, sfrappe, sfrappole, manzole, bugie, galani, intrigoni, lattughe, maraviglias, fiocchi, fiocchetti.
DOMANDE:
• Che cos'è il Carnevale e qual è il suo significato nella cultura italiana?
• Quali sono alcune tradizioni tipiche del Carnevale in Italia?
• Conosci delle maschere famose del Carnevale italiano? Puoi fare degli esempi?
• Domande generali sul Carnevale:
• Riflettendo sulle differenze culturali:
• Come pensi che il Carnevale italiano sia diverso dalle festività australiane?
• In Australia esistono feste simili al Carnevale? Se sì, quali sono?
• Attività creative:
• Se dovessi creare una maschera di Carnevale, quale personaggio o tema sceglieresti? Perché?
Comments