top of page

Parenti in visita: la cena di Natale. Reading Comprehension (B1)

Writer's picture: Alessandro MarioliniAlessandro Mariolini

Updated: Oct 14, 2024


Comprensione Scritta


Scenario:


Sono le 19 del 24 dicembre e Lorenza Rossi ha appena saputo che il marito ha invitato il giorno di Natale (il giorno seguente) la suocera Maria, il suocero Giorgio, la cognata Irene con il compagno Marco e i loro 3 figli e due cani perché, per uno sciopero della compagnia aerea, il loro volo per Sharm el-Sheikh è stato cancellato.


La suocera preparerà i secondi piatti, la cognata preparerà gli antipasti e i dolci e il marito di Lorenza ha detto che loro prepareranno un primo piatto. Dopo il panico iniziale, a Lorenza viene in mente di cercare una ricetta in internet. 


Il problema è che nel suo frigo e nella sua dispensa ha pochissime cose.

 

Nel frigo trova:


• Un formaggio spalmabile

• Grana padano 

• Burro 

• Carne tritata

• 4 lattine di birra 

• 2 pomodori medi

• 1 limone biologici

• 3 arance biologiche

• Prezzemolo 

• Erba cipollina

 • 5 uova fresche 

 

Nella dispensa trova: 


• un pacco di riso per risotti 

• mezzo pacco di riso basmati 

• un pacco di tagliatelle all’uovo

• due confezioni di lasagne già fatte

• tre confezioni di tortiglioni

• olio EVO 

• Sale fino 

• Sale grosso 

• Pepe 

• Curry 

• Zucchero

 

Quale delle seguenti ricette (che Lorenza ha trovato su diversi blog di cucina) potrebbe preparare agli esigenti suoceri il giorno dopo?

Ricetta

Preparazione

Opzione A: Conchiglioni Ripieni (blog: CucinareChiacchierando)

 


In un tegame ampio tritare finemente gli spicchi d’aglio e farlo soffriggere senza farlo bruciare in 8 cucchiai d’olio, aggiungere gli champignons puliti e tagliati e fateli cuocere a fuoco vivo. Al termine della cottura aggiungete il prezzemolo tritato e salate. Nel frattempo, preparate la besciamella. In un altro tegame fate saltare i cubetti di prosciutto con le zucchine tagliate a pezzettini e due cucchiai di olio, fino a che le zucchine non si saranno intenerite. In un frullatore mettete i funghi (tranne 3-4 cucchiai che terrete da parte), le zucchine, il prosciutto, metà besciamella, 50 g di Grana Padano e 50 g di pecorino grattugiati; frullate alla minima velocità per pochissimi istanti. Nel frattempo, lessate i conchiglioni, scolateli quando saranno molto al dente. Riempite i conchiglioni con il composto ottenuto, aiutandovi con un cucchiaio, e adagiateli uno vicino all’altro in una teglia oliata; riempite con i conchiglioni ripieni tutta la teglia, poi unite i funghi tenuti da parte alla besciamella rimasta e con la crema di besciamella e funghi ottenuta, ricoprite i conchiglioni, poi spolverizzateli con il restante Grana Padano grattugiato e poneteli in forno sotto il grill qualche minuto.

Opzione B: il Risotto (blog: NorthJersey)

 


Mettete da parte la polpa degli scampi e tritate grossolanamente le carcasse che vi serviranno per preparare il brodo con cui irrorare il riso durante la cottura. Allungate il brodo di crostacei con 250 ml di acqua calda e lasciate cuocere per 10 minuti a fuoco basso. Nel frattempo, tagliate la polpa degli scampi a pezzetti e fateli soffriggere per 2 minuti in una padella contenente 2 cucchiai di olio e l'aglio schiacciato. A questo punto procedete con il risotto: in un tegame capiente mettete 50 gr di burro a fondere e aggiungete lo scalogno tritato, lasciatelo appassire e poi unite il riso. Fate tostare per qualche minuto e aggiungete poco alla volta lo Champagne (a temperatura ambiente), fino a terminare la bottiglia. Continuate la cottura del riso, aggiungendo il brodo di crostacei filtrato poco alla volta, fino all’esaurimento e all’avvenuta cottura del riso (16-17). Quando il riso sarà al dente, aggiungete la polpa degli scampi e amalgamate. Spegnete il fuoco e poi aggiungete il burro rimasto (30 g) insieme ad una generosa manciata di prezzemolo tritato. Impiattate il risotto allo champagne e scampi cospargendolo con un po’ di pepe e ancora del prezzemolo tritato.

Opzione C: le Tagliatelle (blog: RicettaSprint) 




Sbucciate le arance, cercando di prelevare solo la parte esterna della buccia evitando quella bianca. Quindi riducete la scorza di 1 arancia a julienne, mentre l'altra potete lasciarla intera. In una padella ampia scaldate l’olio con il burro a fuoco molto basso e quando quest’ultimo sarà sciolto, versate la scorza di arancia tagliata a julienne e fatela dorare leggermente mescolando di tanto in tanto; mentre la scorza intera potete tuffarla in un tegame con acqua calda. Fate bollire le scorze in modo che rilascino il loro aroma. Nel frattempo, in una ciotola versate i tuorli (dovranno essere freschissimi) e unite l’acqua a temperatura ambiente, quindi sbatteteli con una forchetta e aggiustate di sale e pepe. Scolate le scorze di arancia quindi lasciate che l'acqua riprenda il bollore mentre preparate la pasta da tuffare non appena sarà a temperatura. A questo punto cuocete le tagliatelle per 3-4 minuti o per il tempo riportato sulla confezione nella stessa acqua in cui avete bollito le scorze. Poi scolate le tagliatelle e passatele direttamente nella padella in cui avete fatto saltare le scorze di arancia tagliate a julienne; mescolate con una spatola e aromatizzate con l’erba cipollina. Versate poi i tuorli sbattuti con l’acqua e mantecate velocemente a fuoco basso. Quindi spegnete il fuoco, unite il Grana Padano DOP grattugiato e servite le tagliatelle all’arancia ben calde!

Opzione D: le Lasagne (blog: Vale Cucina e Fantasia)

 


Preparate un trito di scalogno e fatelo soffriggere in una casseruola insieme a 4 cucchiai di olio. Aggiungete i carciofi tagliati a fettine, lasciateli soffriggere a fuoco medio e aggiungete un bicchiere di vino bianco; aggiustate di sale e pepe, quindi terminate la cottura dei carciofi fino a che non saranno ben teneri. Tagliate a fette o a pezzi, come preferite, la caciotta e il taleggio, a cui toglierete la crosta. Ora passate alla composizione della lasagna: in una pirofila da forno, versate un paio di cucchiai d'olio e di besciamella e preparate il fondo della lasagna. Adagiate il primo strato di lasagne e ricopritelo con i carciofi, con il Grana Padano grattugiato e con le fette di formaggi. Coprite con la besciamella e spolverizzate con altro Grana Padano. Quindi proseguite con gli strati fino all'esaurimento degli ingredienti. Infine, spolverizzate con il Grana Padano e infornate per 45 minuti a 180 gradi, o fino a che la superficie della pietanza non sarà diventata dorata.

 Produzione in Cucina


Prepara una delle quattro ricette, quella che ti ispira di più, e posta la foto nei commenti qua sotto. Buon appetito!

 

 

Adattato liberamente da Punto Virgola.

Σχόλια

Βαθμολογήθηκε με 0 από 5 αστέρια.
Δεν υπάρχουν ακόμη βαθμολογίες

Προσθέστε μια βαθμολογία

The Dante Alighieri Society Sydney acknowledges and pays respect to past and present traditional custodians and elders of this nation, and to the continuation of cultural, spiritual and educational practices of Aboriginal and Torres Strait Islander peoples.

Dante Alighieri Society Sydney

enquiries@dantealighieri.com.au

41 Carranya Rd

Riverview 2066 NSW

Australia

  • alt.text.label.Facebook
  • Instagram
  • alt.text.label.Twitter
  • LinkedIn
  • alt.text.label.YouTube

About

Membership

Learn Italian

Receive our Newsletter

Contact Us

bottom of page